

LE PIANTE PROTAGONISTE
Meli da fiore, Viburnum, Melograni (Punica Granatum), Frutti minori e Bulbi
E ancora… per gli avventurieri: Eleagnus ebbingei
Per chi ha grandi spazi: Quercus Rubra e Acer Campest Elsrijk
In zona mediterranea: pistacia lentiscus, mirto, rhamnus alaternum
In zona pianeggiante: nandina, callicarpa, pyracanta
Meli da fiore

Viburnum

Melograni (Punica Granatum)
Il Melograno (Punica granatum) è un albero da frutto della famiglia delle Lythraceae, originario dell’Asia occidentale. I fiori del melograno sono di colore rosso brillante e hanno una struttura molto particolare con un calice persistente.
I frutti, chiamati melagrane, sono molto distintivi: sono grandi, rotondi e hanno una buccia dura di colore rosso o giallo. All’interno del frutto si trovano i semi, ciascuno circondato da una polpa succosa e dolce, chiamata arillo.
Le melagrane sono molto apprezzate per il loro sapore dolce e leggermente acido e sono usate in molti piatti, sia dolci che salati. Sono anche molto nutrienti, ricche di vitamina C, potassio e fibre.
Il melograno ha anche molte proprietà medicinali. È stato utilizzato nella medicina tradizionale per trattare una serie di condizioni, tra cui mal di gola, infiammazioni e problemi digestivi. Alcune ricerche suggeriscono che il succo di melograno potrebbe avere proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
In giardinaggio, il melograno è spesso coltivato per i suoi fiori ornamentali e i suoi frutti colorati. Preferisce un suolo ben drenato e posizioni soleggiate.
Eleagnus ebbingei
Eleagnus ebbingei, comunemente noto come Olivo di Bohemia o Eleagnus, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Elaeagnaceae. Originario dell’Asia orientale, è particolarmente apprezzato per la sua resistenza e la sua capacità di crescere in diverse condizioni di temperatura e terreno.
L’Eleagnus ebbingei ha foglie coriacee di colore verde scuro sulla parte superiore e argentate sulla parte inferiore, che eregalano un particolare profumo quando vengono strofinate. I fiori sono piccoli, bianchi e molto profumati, e sbocciano in autunno. Questi fiori producono frutti rossi o arancioni in primavera.
Questo arbusto è molto versatile e può essere utilizzato in diverse parti del giardino. Può funzionare come siepe, pianta da bordura, o pianta ornamentale solitaria. È anche utile per la stabilizzazione del suolo e la prevenzione dell’erosione.
L’Eleagnus ebbingei è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti e può tollerare una vasta gamma di condizioni del suolo. Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
Oltre al suo valore ornamentale, l’Eleagnus ebbingei ha anche un valore ecologico, in quanto i suoi fiori forniscono cibo per le api e altri insetti impollinatori.
Quercus Rubra

Acer Campest Elsrijk

Pistacia lentiscus

Mirto
Rhamnus alaternum
Nandina

Callicarpa

Pyracanta
