in campagna d
in campagna s

LE PIANTE PROTAGONISTE

Meli da fiore, Viburnum, Melograni (Punica Granatum), Frutti minori e Bulbi
E ancora… per gli avventurieri: Eleagnus ebbingei
Per chi ha grandi spazi: Quercus Rubra e Acer Campest Elsrijk
In zona mediterranea: pistacia lentiscus, mirtorhamnus alaternum
In zona pianeggiante: nandina, callicarpa, pyracanta

Meli da fiore

meli da fioreIl melo da fiore, noto come Malus, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Questa pianta è molto apprezzata per la sua spettacolare fioritura primaverile, che varia dal bianco al rosa, a seconda della specie e della varietà. Il melo da fiore è un albero che può essere mantenuto di piccole dimensioni, che può raggiungere altezze oltre i 4 metri. I fiori del melo da fiore sono solitamente raggruppati in mazzi e sbocciano prima delle foglie, creando un effetto visivo molto suggestivo. I frutti che seguono la fioritura sono piccoli e molto decorativi. Il melo da fiore preferisce posizioni soleggiate o semi-ombreggiate e terreni ben drenati. È una pianta resistente al freddo, ma può soffrire in caso di gelate tardive soprattutto appena trapiantata. Oltre al suo valore estetico, il melo da fiore ha anche un importante ruolo ecologico, in quanto i suoi fiori forniscono un’importante fonte di nettare e polline per le api e altri insetti impollinatori.

Viburnum

ViburnumIl Viburnum comprende oltre 150 specie di arbusti e alberi sempreverdi, semi-sempreverdi e decidui. Queste piante sono originarie di molte parti del mondo, tra cui Europa, Asia e Nord America. La dimensione del Viburnum varia a seconda della specie, con alcune che rimangono piccoli arbusti e altre che possono crescere fino a diventare grandi alberi. Le foglie possono essere lisce o rugose, di colore verde scuro, e in alcune specie cambiano colore in autunno, offrendo uno spettacolo di colori. I fiori del Viburnum sono solitamente bianchi o rosa e possono essere profumati. Appaiono in grappoli e possono essere molto decorativi. Dopo la fioritura, producono bacche che possono essere di vari colori, tra cui blu, nero, rosso o giallo, a seconda della specie. Il Viburnum è una pianta rustica che tollera una vasta gamma di condizioni del suolo e di luce. Molti di questi arbusti sono utilizzati nei giardini per la loro fioritura prolungata, le loro bacche attraenti e la loro resistenza alle malattie. Oltre al loro uso ornamentale, alcune specie di Viburnum hanno usi medicinali e le loro bacche possono essere utilizzate per fare marmellate e gelatine.

Melograni (Punica Granatum)

melogranoIl Melograno (Punica granatum) è un albero da frutto della famiglia delle Lythraceae, originario dell’Asia occidentale. I fiori del melograno sono di colore rosso brillante e hanno una struttura molto particolare con un calice persistente.
I frutti, chiamati melagrane, sono molto distintivi: sono grandi, rotondi e hanno una buccia dura di colore rosso o giallo. All’interno del frutto si trovano i semi, ciascuno circondato da una polpa succosa e dolce, chiamata arillo.
Le melagrane sono molto apprezzate per il loro sapore dolce e leggermente acido e sono usate in molti piatti, sia dolci che salati. Sono anche molto nutrienti, ricche di vitamina C, potassio e fibre.
Il melograno ha anche molte proprietà medicinali. È stato utilizzato nella medicina tradizionale per trattare una serie di condizioni, tra cui mal di gola, infiammazioni e problemi digestivi. Alcune ricerche suggeriscono che il succo di melograno potrebbe avere proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
In giardinaggio, il melograno è spesso coltivato per i suoi fiori ornamentali e i suoi frutti colorati. Preferisce un suolo ben drenato e posizioni soleggiate.

Eleagnus ebbingei

Eleagnus ebbingei 1
Eleagnus ebbingei, comunemente noto come Olivo di Bohemia o Eleagnus, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Elaeagnaceae. Originario dell’Asia orientale, è particolarmente apprezzato per la sua resistenza e la sua capacità di crescere in diverse condizioni di temperatura e terreno.
L’Eleagnus ebbingei ha foglie coriacee di colore verde scuro sulla parte superiore e argentate sulla parte inferiore, che eregalano un particolare profumo quando vengono strofinate. I fiori sono piccoli, bianchi e molto profumati, e sbocciano in autunno. Questi fiori producono frutti rossi o arancioni in primavera.
Questo arbusto è molto versatile e può essere utilizzato in diverse parti del giardino. Può funzionare come siepe, pianta da bordura, o pianta ornamentale solitaria. È anche utile per la stabilizzazione del suolo e la prevenzione dell’erosione.
L’Eleagnus ebbingei è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti e può tollerare una vasta gamma di condizioni del suolo. Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
Oltre al suo valore ornamentale, l’Eleagnus ebbingei ha anche un valore ecologico, in quanto i suoi fiori forniscono cibo per le api e altri insetti impollinatori.

Quercus Rubra

Quercus RubraQuercus rubra, conosciuta comunemente come quercia rossa del Nord America o quercia rossa, è un albero deciduo della famiglia delle Fagaceae. Questo albero imponente può raggiungere un’altezza di 20-30 metri, con alcuni esemplari che possono crescere fino a 50 metri. La quercia rossa è originaria del Nord America ed è ampiamente distribuita in tutto il continente. Le foglie della Quercus rubra sono di colore verde scuro e hanno una forma lobata distintiva. In autunno, le foglie cambiano colore, passando dal verde al rosso o al marrone, da cui deriva il nome comune dell’albero. I fiori della quercia rossa sono monoici, il che significa che l’albero produce sia fiori maschili che femminili. I fiori maschili sono gialli e penduli, mentre i fiori femminili sono piccoli e rossi. Dopo l’impollinazione, i fiori femminili producono ghiande, che sono un importante fonte di cibo per molti animali selvatici. La quercia rossa è un albero molto resistente che può tollerare una varietà di condizioni del suolo. È anche resistente a molti parassiti e malattie. È apprezzato per il suo legno, che è utilizzato per la produzione di mobili, pavimenti e legname da costruzione.

Acer Campest Elsrijk

Acer CampestL’Acer campestre ‘Elsrijk’, noto anche come acero dei campi, è un albero della famiglia delle Sapindaceae. Questa specie di acero è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. L’Acer campestre ‘Elsrijk’ è una cultivar che si distingue per la sua forma compatta e la sua chioma densa e ovale. Questo albero può raggiungere altezze importanti, rendendolo una scelta popolare per i paesaggi urbani. Le foglie dell’acero dei campi ‘Elsrijk’ sono di colore verde scuro e hanno una forma lobata. In autunno, le foglie cambiano colore, passando dal verde al giallo dorato, offrendo uno spettacolo autunnale affascinante. L’acero dei campi ‘Elsrijk’ produce piccoli fiori verdi in primavera, seguiti da samare (frutti a forma di elica) in estate. Questo albero è resistente al freddo e preferisce i terreni ben drenati e le posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Oltre al suo valore ornamentale, l’Acer campestre ‘Elsrijk’ ha anche un valore ecologico, in quanto i suoi fiori forniscono cibo per le api e altri insetti impollinatori.

Pistacia lentiscus

Pistacia lentiscusPistacia lentiscus, nota comunemente come lentisco, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae. Questa pianta è originaria del Mediterraneo e delle regioni circostanti, compresi i paesi dell’Europa meridionale, del Nord Africa e dell’Asia occidentale. Il lentisco può crescere fino a 4-5 metri di altezza, sebbene spesso sia più basso e più simile a un arbusto. Le sue foglie sono composte, di colore verde scuro e lucido, e le sue fioriture primaverili producono piccoli grappoli di fiori bianchi o rosa. I frutti del lentisco sono piccole drupe che maturano dal rosso al nero. Sono noti per la loro resina, chiamata mastice, che è stata utilizzata per secoli per vari scopi, tra cui la gomma da masticare, la medicina e la vernice. Pistacia lentiscus è una pianta resistente che può tollerare una varietà di condizioni del suolo e climatiche. Preferisce posizioni soleggiate e terreni ben drenati. È resistente alla siccità e al calore, rendendola una scelta popolare per i giardini mediterranei e xeriscapici. Oltre al suo valore ornamentale e alla sua resina utile, il lentisco ha anche un valore ecologico, fornendo cibo e habitat a vari insetti e animali selvatici.

Mirto

Il mirto (Myrtus communis) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Myrtaceae, originario delle regioni del Mediterraneo e dell’Asia occidentale. Questa pianta è nota per le sue foglie aromatiche, i suoi fiori bianchi profumati e i suoi frutti blu scuro. Il mirto può crescere fino a 5 metri di altezza, ma spesso viene mantenuto più piccolo attraverso la potatura. Le sue foglie sono di colore verde scuro, lucide e lanceolate, con un forte profumo quando vengono schiacciate. I fiori sono a forma di stella, di colore bianco o rosa pallido, e sbocciano in estate. I frutti del mirto sono piccole bacche di colore blu scuro o nero che maturano in autunno. Sono commestibili e a volte vengono utilizzati per fare marmellate, liquori o spezie. Il mirto ha una lunga storia di uso culturale e medicinale. Nell’antica Grecia, era associato alla dea Afrodite e veniva utilizzato nei rituali di matrimonio. In medicina tradizionale, le foglie, i fiori e i frutti del mirto sono stati utilizzati per una varietà di scopi, tra cui il trattamento di problemi respiratori, problemi della pelle e infezioni. Il mirto preferisce i terreni ben drenati e le posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È resistente alla siccità e al calore, rendendolo adatto ai giardini mediterranei.

Rhamnus alaternum

Rhamnus alaternus, comunemente noto come alaterno o rovo falso, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Rhamnaceae. Questa pianta è originaria delle regioni del Mediterraneo, compresi i paesi dell’Europa meridionale, del Nord Africa e dell’Asia occidentale. L’alaterno ha foglie lucide, alterne e lanceolate di colore verde scuro. I suoi piccoli fiori giallo-verdi sbocciano in primavera, seguiti da frutti rossi che maturano in nero. Questo arbusto è resistente alla siccità e può tollerare una varietà di condizioni del suolo, rendendolo adatto ai giardini mediterranei e xeriscapici. Inoltre, la sua resistenza al vento e al sale lo rende una buona scelta per i giardini costieri. Oltre al suo valore ornamentale, Rhamnus alaternus ha un valore ecologico, fornendo cibo e habitat a vari insetti e animali selvatici. Le sue bacche sono particolarmente attraenti per gli uccelli. Nella medicina tradizionale, l’alaterno è stato utilizzato per una varietà di scopi, tra cui il trattamento di problemi digestivi e respiratori.

Nandina

NandinaNandina domestica, comunemente nota come Nandina, Bambù Celeste o Bambù Sacro, è una specie di pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Berberidaceae. Nonostante il suo nome comune, non è un vero bambù. Originaria dell’Asia orientale, la Nandina domestica è coltivata come pianta ornamentale a causa della sua attraente fogliame e dei suoi grappoli di bacche colorate. Può crescere fino a 2 metri di altezza e presenta foglie composte che cambiano colore con le stagioni, passando dal verde al rosso. I fiori della Nandina, che sbocciano in estate, sono bianchi e raccolti in grandi pannocchie. Questi fiori danno luogo a grappoli di bacche rosse brillanti che persistono sulla pianta per tutto l’inverno, fornendo un vivace contrasto di colore. La Nandina domestica cresce meglio in terreni ben drenati e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una pianta resistente che può tollerare una varietà di condizioni climatiche, sebbene possa soffrire in inverni particolarmente freddi. Attenzione: tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite, quindi devono essere maneggiate con cura.

Callicarpa

CallicarpaCallicarpa, comunemente nota come Arbusto delle perle o Arbusto delle bacche di bellezza, è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae. Questo genere comprende circa 140 specie di arbusti e piccoli alberi, originari delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia, dell’Australia, del Madagascar, del Sud America e del sud-est degli Stati Uniti. Le piante di Callicarpa sono apprezzate per le loro attraenti bacche colorate che appaiono in autunno e inverno. Le bacche, che possono essere viola, rosa, blu o bianche a seconda della specie, sono raggruppate in grappoli e forniscono un vivace contrasto con il fogliame verde. I fiori sono piccoli e di solito di colore bianco o rosa, sbocciano in estate. Callicarpa preferisce i terreni umidi ma ben drenati e le posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Alcune specie, come Callicarpa americana, sono resistente al freddo e possono essere coltivate in zone con inverni freddi. Nonostante la loro bellezza, le bacche di Callicarpa non sono generalmente apprezzate dai volatili fino a quando non ci sono altre fonti di cibo disponibili, a causa del loro sapore amaro.

Pyracanta

PyracanthaPyracantha, nota anche come Spino del Fuoco, è un genere di grandi arbusti sempreverdi e spinosi appartenenti alla famiglia delle Rosaceae. Sono originarie di un’area che si estende dal Sud-Est Europa fino al Sud-Est dell’Asia, e sono comunemente viste nei giardini grazie alle loro colorate bacche simili a pomi e per il loro valore come siepi “difensive”. Queste piante fioriscono con bellissimi fiori bianchi e sono spesso utilizzate come siepe o pianta di confine a causa della loro densa abitudine di crescita e delle spine aguzze. Le bacche, che possono essere rosse, arancioni o gialle a seconda della specie, compaiono alla fine dell’estate e rimangono sulla pianta durante l’inverno, fornendo un tocco di colore nei mesi più freddi. La Pyracantha è una pianta forte che cresce bene in qualsiasi terreno da giardino ben drenato e ricco di humus. È una coltivatrice relativamente facile e può raggiungere un’altezza matura di circa 3 metri. Tuttavia, richiede una certa manutenzione, tra cui la potatura per mantenere la sua forma e per incoraggiare la produzione di fiori e bacche. Va notato che tutte le parti della pianta Pyracantha sono velenose se ingerite e le spine possono causare lesioni se non maneggiate con cura. Oltre al loro valore ornamentale, le piante di Pyracantha forniscono cibo e rifugio per varie specie di uccelli, rendendole una buona scelta per i giardini amici della fauna selvatica.

SCEGLI DOVE ANDARE

al Mare

in Campagna

in Città

in Montagna