

LE PIANTE PROTAGONISTE
GRAMINACEE, SEDUM, SEMPERVIVUM.
Per i più curiosi una nuova varietà tutta da scoprire:
X semponium “sienna” un incrocio tra Aeonium e Sempervivum che regala un’alternanza di colori cangianti attraverso le stagioni.
GRAMINACEE
Le Graminacee, con più di 780 generi e circa 12.000 specie, rappresentano la quinta famiglia di piante per diversità, dopo le Orchidacee, le Asteracee, le Fabacee e le Rubiacee.
Le graminacee sono una componente fondamentale di molti habitat naturali, come praterie e savane, comprendo varietà commestibili, ma qui parliamo delle Graminacee da giardino e terrazzo, ideali da piantumare in autunno.
Le graminacee sono facilmente riconoscibili per le loro foglie strette e allungate, spesso con una guaina che avvolge il fusto. I fiori sono generalmente piccoli e poco appariscenti, raggruppati in infiorescenze chiamate spighe o pannocchie.
Qui ve ne raccontiamo due meravigliose varità.
Ci sono per esempio diverse specie di Muhlenbergia, che hanno in generale caratteristiche simili. Foglie sottili e lunghe, e fiori molto piccoli e delicati. E’ una specie solitamente resistenti e può crescere bene in diverse condizioni climatiche e di suolo.
Una delle specie più comuni di Muhlenbergia è la Muhlenbergia capillaris, nota anche come erba di capelli o erba rosa. Questa pianta è ampiamente coltivata per la sua bellezza, grazie ai suoi fiori rosa brillante che crescono in grandi ciuffi. È anche una pianta molto resistente, in grado di sopravvivere in condizioni di siccità e di bassa manutenzione.
In generale, le piante di Muhlenbergia sono un’ottima scelta per chi cerca una pianta che sia bella, resistente e facile da coltivare. Con la loro eleganza e la loro capacità di adattarsi a diverse condizioni di crescita, le piante di Muhlenbergia sono una scelta popolare per giardini, parchi e altre aree verdi pubbliche o private.
Il Pennisetum è una pianta erbacea ornamentale che può essere coltivata da tutti e con successo in giardino. E’ apprezzata per la bellezza delle sue infiorescenzei, che si presentano sotto forma di pannocchie di colore bianco o rosa, ma anche per la sua resistenza e facilità di coltivazione.
Il Pennisetum prospera in un terreno ben drenato e fertile, preferibilmente con una buona esposizione al sole. La pianta può essere coltivata sia in vaso che in giardino, e richiede poche cure. È importante annaffiare regolarmente, soprattutto nelle stagioni più calde, e fornire un concime equilibrato ogni due settimane.
Una volta che la pianta ha raggiunto la sua dimensione massima, è possibile potarla per mantenerla più compatta e per farla fiorire nuovamente, è una pianta facile da coltivare e che dona al giardino un tocco di eleganza e colore. Con la giusta cura e attenzione, questa pianta può diventare un’aggiunta preziosa al tuo spazio verde.
SEDUM

SEMPERVIVUM
